La poliposi nasale, caratterizzata principalmente da ostruzione bilaterale (entrambe le narici) e alterazione dell’olfatto (gli odori) è una patologia immunologica.
Una terapia medica ben modulata (non tutte le poliposi sono eguali) riesce a contenere o ridurre i sintomi.
La T.C. del cranio e dei seni paranasali permette uno studio accurato della situazione e una valutazione del grado di gravità dei polipi. Oggi la chirurgia endoscopica FESS (Functional Endoscopic Sinus Surgery) consente un approccio più radicale e meno cruento.
Visite specialistiche ravvicinate e terapie mirate permettono, dopo la chirurgia, un buon controllo dei sintomi e ridurre la possibilità di reintervenire chirurgicamente.
L’intervento, in anestesia generale (narcosi), dura circa un’ora, prevede un giorno di ricovero, i tamponi per 48/72 ore ed un ripristino della funzionalità nel giro di 2/3 settimane.
La poliposi interessa ambedue le fosse nasali (bilaterale) in caso di polipo singolo o altro (monolaterale) la chirurgia è il primo approccio.
In un futuro prossimo le poliposi, quale patologia immunologica, sarà controllata dalla sola terapia medica.
