Il mal di testa può dipendere da diversi fattori; i più comuni sono da stress (cefalea muscolo-tensiva) o da alterazioni della perfusione vascolare (emicranie). In alcuni casi può dipendere da problemi nasali o dei seni paranasali. Se escludiamo questi ultimi, il mal di testa è sempre di competenza neurologica.
Le sinusiti acute, caratterizzate da dolore, scolo, mucopuss in particolare da una narice, ostruzione nasale, sono dovute ad infezione nasale (anche dopo un comune raffreddore) o dentale (impianti). In tali casi la terapia è medica e solo talvolta è prevista una revisione chirurgica.
La certezza diagnostica di una sinusite si ha solo con una TC. Le sinusiti croniche più comuni sono i polipi nasali (poliposi), mono o bilaterali.
In alcuni casi (polipo-monolaterali, muco con sangue, neoformazione non chiara) è necessario approfondire la diagnostica per immagini (TC) con una risonanza (RMN).
I sintomi tipici della poliposi nasale bilaterale sono: naso chiuso, variazione dell’olfatto (non si sentono gli odori), secrezione di muco. Le poliposi bilaterali possono migliorare o essere controllate con terapia medica, ma solo la terapia chirurgica può essere radicale.
Nonostante le nuove tecniche endoscopiche, i polipi possono ricrescere; fondamentali quindi i controlli post chirurgici.
Talvolta le poliposi o sinusiti ricorrenti si presentano insieme a bronchiti e/o allergie all’aspirina; in tali casi è importante una valutazione immunologica.
