Sordità e ronzii

I disturbi e le patologie che interessano le orecchie sono diversi.
Nel caso di ipoacusia (sordità) vanno considerati i seguenti fattori:

  • familiarità (genitori, fratelli, nonni, zii)
  • improvvisa o ingravescente (a poco a poco)
  • associata a infezione
  • associata a vertigini e/o acufeni (ronzii)
  • associata a dolore.

Alcune sordità sono migliorabili con un intervento chirurgico, altre vanno controllate e approfondite nel tempo con indagini audiologiche e radiologiche.
Per le sordità medio gravi  è fondamentale prendere in considerazione una eventuale protesi, perché oggi le protesi si vedono meno della sordità. Mentre se si sente poco, gli altri di certo se ne accorgono.

Nel caso di ronzii (acufeni) si consigliano l’esame audiometrico e impedenzometrico.
Nei casi gravi è importante valutare la possibilità di mascherare il ronzio.
Il mascheratore è un apparecchio (tipo protesi) che emette un suono che schiaccia il ronzio: bisogna provarlo.

In alcuni casi un’associazione di blandi tranquillanti ed integratori posso aiutare a tollerare il tormento.

START TYPING AND PRESS ENTER TO SEARCH